NUTRIZIONE OLISTICA

 

” fa che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo” IPPOCRATE

Il termine “olistico” deriva dal greco “holos” che significa “tutto insieme – globalmente”. Quando si parla di “nutrizione olistica” si vuole pertanto indicare tutto quello che concerne il mondo della nutrizione, partendo dalle basi della scienza dell’alimentazione in senso scientifico integrandola con nozioni che ci arrivano da altre discipline come l’omeopatia, l’energetica cinese, la fitoterapia, le scienze erboristiche e molte altre.

Secondo i principi della nutrizione olistica il cibo, oltre che nutrimento, diventa uno strumento per mantenere e/o ritrovare il benessere psicofisico e l’individuo viene posto al centro di un sistema integrato di valutazione che permette di creargli una dieta (intesa come stile di vita) che tiene conto della sua unicità.

I concetti della nutrizione olistica sono basati anche sui principi di metodiche nutrizionali molto importanti come:

•    Metodo Kousmine:
E’ un metodo nutrizionale (basato anche sull’uso di integratori alimentari specifici) che si è rivelato efficace
nel migliorare le risposte
del sistema immunitario
e quindi ottimo per le malattie autoimmuni
(come la sclerosi multipla, la colite ulcerosa, l’artrite reumatoide, morbo di Crohn, la spondilite anchilosante, il lupus eritematoso, ecc.)
o altre legate a squilibri dell’organismo,
che sono difficilmente curabili
con terapie tradizionali.
Permette anche alle persone sane
di prevenire le malattie e rafforzare il loro stato di salute. Il Metodo Kousmine unisce rigore scientifico al rispetto della globalità del “sistema uomo”. La sua dieta risponde alle linee guida dell’OMS.

•    Disbiosi intestinale
La scelta di alcuni tipi alimenti e l’associazione tra di essi, la riduzione nell’assunzione di altri alimenti e l’uso di integratori alimentari specifici, consentono il riequilibrio della flora intestinale con conseguente miglioramento della pelle, delle difese immunitarie e della funzionalità intestinale

•    Nutrizione anti-aging
Il test antiaging viene effettuato sul sangue in collaborazione con un laboratorio esterno e permette di vedere quanto i radicali liberi stanno creando danni al nostro corpo e quanto il nostro corpo è in grado di difendersi.
Sulla base dei risultati si può creare un piano nutrizionale ricco di alimenti antiossidanti.

•    Fiori di Bach
I rimedi dell’anima. Sono degli estratti di fiori studiati dal medico inglese E. Bach. Alla base della floriterapia di Bach è il principio secondo il quale nella cura di una persona, devono essere prese in considerazione principalmente la prevenzione e la conoscenza dei disturbi psicologici, i quali determinerebbero la sintomatologia. Il singolo fiore, a detta di Bach, curerebbe il disturbo psicologico che ha causato o potrebbe causare un certo malessere fisico.
Sono utili anche per situazioni e persone in cui l’attaccamento al cibo sia di origine emotiva.

Lascia un commento